Pancreatite nei cani

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 2 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Il pancreas è una parte importante del sistema digestivo e a volte è responsabile della produzione di enzimi e insulina. Come puoi immaginare, è molto pericoloso se un organo così importante si infiamma. Se vuoi saperne di più...

Che cos'è la pancreatite nei cani?

Il pancreas si trova dietro l'intestino tenue e lo stomaco del cane. Ha molte funzioni, come la produzione di enzimi digestivi e la produzione di insulina. Questi enzimi vengono normalmente attivati solo quando raggiungono l'intestino tenue.

Se il pancreas è infiammato, gli enzimi si attivano immediatamente, causando danni al pancreas stesso, ai tessuti circostanti e ad altri organi. Questi enzimi, che normalmente dovrebbero favorire la digestione, possono addirittura iniziare a digerire il pancreas stesso, causando al vostro cane dolori estremi.

Poiché il pancreas è situato molto vicino ai reni e al fegato, l'infiammazione può diffondersi anche a questi organi. Purtroppo, nei cani l'infiammazione progredisce spesso molto rapidamente, rendendo fondamentale un trattamento tempestivo per evitare danni permanenti.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Bauchspeicheldrüsenentzündung beim Hund erkennen

Poiché un decorso sfavorevole dell'infiammazione del pancreas può mettere a rischio la vita del vostro cane, è particolarmente importante riconoscere la pancreatite in fase precoce. Tra i sintomi dell'infiammazione del pancreas nei cani figurano:

Se sospettate una pancreatite, portate immediatamente il vostro cane dal veterinario. Potrebbe esserci in gioco la sua vita!

Come si manifesta la pancreatite nei cani?

A posteriori, non è sempre facile stabilire con esattezza quale sia stata la causa scatenante della pancreatite. Esistono diverse possibilità che possano provocare un'infiammazione del pancreas nei cani. Tra queste figurano:

Malattie o traumi

  • Malattie infettive come la babesiosi o la leishmaniosi
  • Traumi al pancreas
  • Farmaci o tossine
  • A seguito di un intervento chirurgico
  • Diabete

Le cause più comuni di pancreatite sono direttamente correlate all'alimentazione del cane.

Alimentazione

Sovrappeso

  • Il sovrappeso cronico associato a una dieta ricca di grassi, che comporta livelli elevati di grassi nel sangue, può portare alla pancreatite.

Un pasto molto grasso

  • In alcuni casi è sufficiente un pasto molto grasso per scatenare l'infiammazione. Nella pratica, le infiammazioni del pancreas si verificano particolarmente spesso durante le festività, quando i cani vengono nutriti con gli avanzi del tavolo.

Come si cura la pancreatite nei cani?

Se il veterinario è in grado di individuare la causa esatta della pancreatite, la tratterà in modo adeguato. In linea di massima, la pancreatite nei cani viene trattata stabilizzando le condizioni dell'animale e sostenendo il suo organismo con una terapia infusionale, antidolorifici, farmaci antinfiammatori e, se necessario, farmaci contro la nausea e il vomito.

Nella maggior parte dei casi, l'obiettivo del trattamento è fornire al cane tutto ciò di cui ha bisogno affinché il suo organismo possa combattere l'infiammazione.

Poiché la disidratazione è un sintomo tipico, è necessario assicurarsi che il cane beva acqua a sufficienza. È importante fornire al cane alimenti a basso contenuto di grassi non appena ricomincia a mangiare.

La maggior parte dei cani affetti da pancreatite guarisce completamente dopo il trattamento, ma purtroppo alcuni cani soffrono di pancreatite più volte nel corso della loro vita, sviluppando una forma cronica della malattia.