Tranquillanti per cani
|
Tempo di lettura 6 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 6 min
I calmanti per cani sono necessari perché i nostri amici a quattro zampe possono trovarsi in situazioni di forte stress. Il classico esempio è Capodanno.
Il calmante per cani riduce l'ansia e lo stress dell'animale, rendendo alcune situazioni più sopportabili.
I rimedi naturali e omeopatici si sono dimostrati molto efficaci e sono molto più tollerabili dei sedativi chimici per cani. Tuttavia, anche questi devono essere utilizzati solo temporaneamente e in modo corretto.
È sempre bene consultare il veterinario quando si tratta di somministrare un calmante al cane. Le situazioni tipiche di stress e ansia in cui un calmante può aiutare il cane sono:
Naturalmente, anche i proprietari dei cani possono individuare le cause di tali paure. Forse è possibile fare qualcosa per combattere alcune di esse. Ad esempio, le visite dal veterinario e dal toelettatore, così come i viaggi in auto.
Purtroppo non possiamo fare nulla contro Capodanno, l'unica soluzione è somministrare un calmante al cane. Anche la forte paura di un cane di grossa taglia è difficile da “togliere” a un cane di piccola taglia: è molto reale e, dal punto di vista dell'animale più debole, anche giustificata. Pertanto, per calmare il cane è consigliabile ricorrere a un piccolo rimedio.
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Se un cane molto stressato non riesce a dormire, ad esempio dopo la notte di Capodanno, sono ammessi anche i sonniferi per cani.
Tuttavia, i sonniferi sono assolutamente vietati per gli esseri umani: non sono adatti ai cani e potrebbero causare gravi effetti collaterali!
Tuttavia, i rimedi omeopatici, ad esempio quelli della terapia con i fiori di Bach, sono adatti anche come sonniferi per cani.
Il nostro amore per le erbe aromatiche - Chill mal aiuta il tuo cane a rilassarsi e calmarsi in modo naturale. Puoi somministrarglielo prima di una visita dal veterinario, prima di un viaggio o aggiungerlo al suo cibo ogni giorno.
Se la paura del quadrupede è chiaramente riconoscibile e si ripete continuamente, il proprietario dovrebbe pensare a un rimedio per calmare il cane. La paura del cane è una reazione istintiva e giustificata come protezione dai pericoli. Inoltre, l'animale non è in grado di astrarre come un essere umano e superare la sua paura con considerazioni razionali. Considerazioni di questo tipo sarebbero:
Se il cane è spaventato o stressato, non è più in grado di controllarsi. Di conseguenza, reagisce in modo diverso dal solito. Non obbedisce ai comandi più semplici, si accuccia, guaisce e cerca di nascondersi. Inoltre, appiattisce le orecchie e abbassa la coda. In alcuni casi, la nasconde addirittura tra le zampe. Altri sintomi sono:
L'intensità dei sintomi indica il grado di paura. Se diventa molto forte, l'unico rimedio sono i sedativi per cani.
I calmanti per cani sono disponibili in diverse forme di somministrazione e su basi completamente diverse: chimiche, vegetali o omeopatiche. Possono essere compresse, spray, miscele di erbe o globuli.
Inoltre, il calmante per cani può essere stato sviluppato appositamente per determinate condizioni o scenari, come ad esempio per calore o demenza. Poiché il sedativo viene assunto più volte dal cane (eccezione: uno spray), può essere facilmente mescolato al cibo. Alcuni sedativi per cani sono a base di canapa e hanno effetti olistici, come il CBD per gli esseri umani. È importante ricordare che la sedazione del cane con un farmaco dovrebbe essere sempre temporanea.
Anche i sedativi vegetali per cani non sono adatti come terapia a lungo termine.
Inoltre, è necessario individuare le cause effettive dello stress del cane e, se possibile, eliminarle. Un sedativo chimico è solo l'ultima risorsa per il cane. È sempre preferibile ricorrere a rimedi vegetali e omeopatici.
I lettori conoscono probabilmente l'effetto dell'omeopatia. Si basa sul principio secondo cui le sostanze che causano una malattia possono curarla se fortemente diluite (= potenziate). Il principio è stato elaborato dal fondatore dell'omeopatia Samuel Hahnemann (1755-1843) e si chiama Similia similibus curentur (il simile cura il simile).
Sebbene esistano critici dell'omeopatia, l'efficacia dei sedativi omeopatici per cani smentisce tali critiche: il cane non è a conoscenza dei principi attivi e quindi non può essere curato psicosomaticamente attraverso un effetto placebo.
Ma lasciamo la discussione sull'efficacia dell'omeopatia a chi è interessato (una guerra di religione!) e consideriamo i sedativi omeopatici per cani che hanno dimostrato la loro efficacia. Tra questi vi sono:
I sedativi omeopatici per cani possono essere facilmente miscelati nel cibo sotto forma di globuli (una forma di somministrazione comune). Anche gli estratti di fiori di Bach hanno lo stesso effetto. Questi rimedi non provengono esclusivamente dai fiori che crescono lungo i ruscelli, ma sono stati scoperti dal medico inglese Edward Bach (1886-1936). Tra i sedativi a base di fiori di Bach più noti per i cani vi sono:
È necessaria una certa esperienza per utilizzare questi rimedi per calmare il cane. Il fiore di Bach Aspen, ad esempio, è indicato per la terapia in caso di insicurezza, mentre Rock Rose viene somministrato in caso di panico acuto (ad esempio nella notte di Capodanno).
I feromoni sono sostanze odorose. I feromoni calmanti per cani vengono prodotti dalla cagna durante l'allattamento. I cuccioli imparano che questo odore è sinonimo di sicurezza. Il cervello del cane lo memorizza per tutta la vita, motivo per cui i feromoni sono ottimi calmanti per i cani. Possono essere sintetizzati artificialmente e sono spesso consigliati dai veterinari.
In caso di forte paura, come durante i temporali o a Capodanno, contribuiscono a calmare il cane. Sono utili anche quando un cane reagisce in modo nevrotico, ad esempio quando è solo in casa e abbaia continuamente o sporca.
A volte la chimica (o la farmacia) può essere d'aiuto. Un sedativo chimico per cani è Sileo, che viene somministrato con un'iniezione nella bocca in caso di forte ansia. È a base di dexmedetomidina cloridrato e serve a calmare il cane quando ha paura estrema dei rumori. È importante rispettare attentamente la dose, che dipende dal peso del cane.
Esistono molti sedativi vegetali per cani, i cui principi attivi hanno dimostrato la loro efficacia anche sull'uomo e sono davvero innocui. Tra questi figurano la valeriana e la canapa. L'effetto calmante della valeriana si basa sui lignani, che si legano a determinati recettori responsabili del ritmo sonno-veglia.
La canapa agisce grazie ai cannabinoidi, che agiscono sui recettori CBD nel cervello influenzando la tolleranza allo stress, ma anche la percezione del dolore e della temperatura. Il corpo li produce anche da solo. I sedativi vegetali a base di canapa per cani supportano questo processo naturale.