Il cane non mangia

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 7 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

Che siate proprietari di cani da anni o alle prime armi, non importa da quanto tempo avete esperienza con i cani: quando un cane non mangia, ogni padrone o padrona è giustamente preoccupato.

Quando c'è motivo di preoccuparsi seriamente? Se il vostro cane non mangia nulla per un giorno, è sicuramente insolito, ma in linea di massima non c'è motivo di allarmarsi. Naturalmente, la situazione è diversa se questo comportamento diventa la norma.

Quanto tempo può sopravvivere un cane senza cibo?

Senza incorrere in gravi problemi di salute, un cane adulto può sopravvivere fino a 5 giorni senza cibo, purché beva acqua a sufficienza. Ciò non significa però che dovete prendere alla leggera il fatto che il vostro cane non mangia da diversi giorni.

Per mantenere le sue funzioni fisiche, un cane ha bisogno di vitamine, minerali e macronutrienti. Anche con il strato di grasso più spesso, i cani sviluppano problemi di salute entro una settimana se non mangiano.

In natura i cani riescono a sopravvivere fino a 3 settimane senza cibo prima di morire. I cani domestici non sono abituati a tali periodi di digiuno e il loro corpo non è in grado di adattarsi.

Se il vostro cane soffre di problemi di salute, il tempo che riesce a resistere senza mangiare può ridursi notevolmente. È fondamentale informare il veterinario se il vostro cane non mangia a causa di problemi di salute.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Cosa succede se il mio cane smette di mangiare?

Quando un cane smette di mangiare, il suo corpo attinge alle riserve accumulate. Non si tratta però solo delle riserve di grasso. Il corpo di un cane immagazzina anche una piccola scorta di vitamine e minerali. Queste riserve sono sufficienti per un breve periodo per mantenere le funzioni fisiche.

In questo periodo, il comportamento alimentare del vostro cane non ha alcun effetto negativo sulla sua salute generale. La situazione cambia nel momento in cui il corpo non ha più riserve sufficienti per garantire il corretto funzionamento di tutte le funzioni.

Pertanto, se un cane non mangia, già dopo pochi giorni possono insorgere gravi conseguenze per la salute.

Perché il vostro cane non mangia

Ci sono diversi motivi per cui il vostro cane non mangia. Non tutti richiedono l'intervento di un veterinario, poiché potete risolverli facilmente e rapidamente da soli. Tuttavia, esistono anche motivi che richiedono una consultazione immediata con il vostro veterinario.

Il cane non mangia perché è schizzinoso

Il vostro cane non mangia perché non gli piace il suo cibo. Questo motivo è molto facile da verificare. Se rifiuta il cibo che gli viene offerto, ma per il resto sembra avere un appetito da lupo, il motivo è solitamente che non gli piace il suo cibo. 

Questo fenomeno si verifica particolarmente spesso quando un cane mangia cibo di scarsa qualità. Oltre al cattivo sapore, anche gli ingredienti sono di qualità scadente, il che può impedire al cane di svilupparsi correttamente e causargli problemi di salute per tutta la vita.

Soprattutto per quanto riguarda il cibo per cani, non dovreste risparmiare, poiché i costi vi ricadranno comunque sotto forma di visite veterinarie più frequenti se nutrite il vostro cane con cibo di scarsa qualità.

Il cane non mangia il suo cibo perché riceve troppi bocconcini

Il pensiero animale è generalmente più a breve termine che a lungo termine. Mettetevi nei panni del vostro cane. Vi buttereste con entusiasmo sul cibo per cani se sapeste che prima o dopo potrete mangiare tutti i bocconcini che volete?

Questo fenomeno si osserva bene anche nei nostri figli. Provate a convincere vostro figlio a riempirsi lo stomaco con il piatto principale, se gli date la possibilità di scegliere tra questo e mangiare tutti i dolci che vuole.

La parola “bocconcino” non è certo nata dal nulla. Il problema diventa particolarmente grave quando i bocconcini sono cibi spazzatura malsani, privi di sostanze nutritive.

Fate attenzione a quanti bocconcini date al vostro animale domestico, anche se vi supplica con gli occhi imploranti. Siete responsabili della salute del vostro cane e dovreste saperlo meglio di lui.

Se volete premiare il vostro cane per il suo buon comportamento con un bocconcino, sceglietelo dalla nostra lista di bocconcini sani.

Il cane non mangia perché il cibo per cani non è stato cambiato correttamente.

Se non avete cambiato il cibo del vostro cane nel modo corretto, ciò può influire sul suo appetito. Se il vostro cane non vuole mangiare il nuovo cibo, non è detto che non gli piaccia. Se avete cambiato il cibo da un giorno all'altro, l'apparato digerente del vostro cane non ha avuto il tempo di adattarsi al cambiamento e il vostro cane soffre di problemi digestivi.

È molto importante cambiare gradualmente il cibo del vostro cane e non da un giorno all'altro.

Il vostro cane non mangia perché sta invecchiando

Oltre ai cambiamenti fisici e alle variazioni nell'attività del vostro animale domestico, noterete anche abbastanza rapidamente che i cani anziani mangiano meno. Se il vostro cane ha solo ridotto leggermente il volume delle porzioni, non c'è motivo di preoccuparsi. Se però il vostro cane anziano rifiuta improvvisamente il cibo e sembra avere poco o nessun appetito, dovreste consultare un veterinario il prima possibile, poiché la perdita di appetito è un sintomo di numerose malattie che affliggono soprattutto i cani anziani.

Un cane non mangia quando è stressato

Lo stress può avere effetti estremamente negativi sul comportamento alimentare degli animali. Avete appena traslocato? Il vostro cane ha perso una persona di riferimento o è temporaneamente separato da essa? Tutti questi sono fattori che possono rovinargli l'appetito.

È importante che i fattori di stress siano eccezioni e non diventino la regola. Lo stress è tossico per i cani proprio come lo è per noi.

I cani non mangiano quando hanno paura

Proprio come lo stress, anche la paura fa perdere l'appetito ai cani. Potete capire se il vostro cane ha paura dal suo comportamento. Alcuni indicatori sono:

  • Comportamento aggressivo
  • Ringhiare
  • Abbaiare
  • Tremore
  • Nascondersi
  • Coda tra le gambe

Le cause della paura possono essere numerose. Per rendere le cose più facili al vostro amico a quattro zampe, dovreste trascorrere più tempo possibile con lui ed evitare che entri in contatto con altre persone quando non sta bene. Può essere utile anche metterlo in contatto con altri cani, in modo che possa socializzare.

Il cane non mangia perché ha dolore

Che si tratti di lesioni o dolori cronici, il dolore può rapidamente rovinare l'appetito del vostro animale domestico. Se non riuscite a individuare lesioni sul corpo del vostro cane, consultate il veterinario. Egli potrà anche esaminare il vostro cane per verificare la presenza di carie, denti rotti o altri dolori nella bocca.

Se sospettate che si tratti di dolore cronico, dovreste informare il veterinario. Egli potrà consigliarvi sul da farsi.

Il vostro cane non mangia perché ha assunto recentemente dei farmaci

Se il vostro cane ha assunto recentemente dei farmaci, è stato vaccinato o è stato sottoposto ad anestesia, non dovreste preoccuparvi della sua perdita di appetito. Non è insolito che il vostro cane non mangi dopo un intervento. Anche quando assume farmaci, il suo corpo è impegnato a reagire ai farmaci, quindi non ha stimoli per mangiare.

Se il vostro cane non mangia nemmeno dopo diversi giorni, dovreste consultare immediatamente un veterinario.

Il cane non mangia perché soffre di depressione

Il vostro cane rifiuta il cibo e sembra letargico e disinteressato? Dorme molto più del solito e sembra aver perso interesse per tutto ciò che prima lo entusiasmava?

Anche i cani possono soffrire di depressione. È importante notare che questi sintomi possono manifestarsi anche in presenza di altre malattie.

Vi consigliamo di rivolgervi al vostro veterinario e di escludere prima tutte le altre possibili cause. È sempre una buona idea iniziare parlando con il veterinario dell'alimentazione del vostro cane e delle sue abitudini alimentari.

Il vostro cane non mangia perché è malato

Questo è sicuramente il motivo più preoccupante per cui il vostro cane non vuole mangiare. La perdita di appetito è un sintomo comune di varie malattie. Se sospettate che il vostro cane sia malato, consultate immediatamente il veterinario e fate eseguire diversi esami. Prima scoprite di cosa soffre il vostro cane, meglio potrete aiutarlo.

Cosa fare se il cucciolo non mangia?

Spesso avete solo la sensazione che il vostro cucciolo non mangi abbastanza. Le indicazioni alimentari riportate sulla confezione del produttore sono spesso piuttosto generose e non possono essere considerate sempre corrette al 100%.

Tenete anche presente che durante l'addestramento premiate il vostro cucciolo con molti bocconcini. Inoltre, il cucciolo deve prima abituarsi al suo cibo. Date un po' di tempo al vostro cucciolo e, se dopo diverse settimane mangia ancora molto poco, portatelo dal veterinario per evitare che si verifichino disturbi dello sviluppo dovuti alla carenza di vitamine e minerali.

Cosa fare se il cane non mangia

Ci sono molte cose che potete fare se il vostro cane non mangia. Innanzitutto, dovete sapere che le quantità di cibo indicate sulla confezione del produttore sono valide solo per un cane su due. Ogni animale è unico, così come lo è il suo appetito.

Se non riscontrate alcun disturbo fisico e il vostro cane si comporta normalmente, tranne che per la mancanza di appetito, può essere una buona decisione cambiare il suo cibo per cani. Per garantire il successo del cambio di alimentazione, abbiamo preparato una guida.

I fattori esterni come lo stress e l'ansia che ne deriva possono essere combattuti trascorrendo più tempo con il vostro animale domestico e proteggendolo da un contatto eccessivo con altre persone. Anche mettere il vostro cane a contatto con altri cani più spesso e farlo correre a sufficienza può fare miracoli.

Se sospettate che la perdita di appetito del vostro cane sia correlata a una malattia o che il suo comportamento sia cambiato, consultate il vostro veterinario e chiedete una consulenza approfondita.