Rumori gastrointestinali forti nei cani: rimedi e consigli casalinghi

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 5 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

In questo articolo del blog scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sui rumori intestinali rumorosi nei cani e su come aiutare il tuo amico a quattro zampe con semplici rimedi casalinghi. Chiariremo le possibili cause e risponderemo alle 5 domande più frequenti su questo argomento. Inoltre, ti forniremo consigli dettagliati e ti presenteremo rimedi casalinghi utili per alleviare i rumori intestinali del tuo cane. Continua a leggere e scopri come aiutare al meglio il tuo fedele compagno in questa situazione!

Motivi alla base dei rumori intestinali rumorosi nei cani

I rumori intestinali rumorosi nei cani possono avere diverse cause. Spesso sono dovuti a disturbi digestivi, cambiamenti nella dieta, stress o ingestione di aria. Anche intolleranze alimentari o allergie possono causare rumori forti nel tratto digestivo dei cani. In rari casi, anche malattie come infezioni gastrointestinali, infestazioni parassitarie o una torsione gastrica possono essere la causa dei sintomi.


Consigli per alleviare i rumori intestinali fastidiosi

Per aiutare il tuo cane in caso di rumori intestinali fastidiosi, puoi adottare diverse misure:

  • Modifica l'alimentazione: controlla la composizione del cibo e assicurati che sia facilmente digeribile e di alta qualità. Puoi anche provare a suddividere l'alimentazione in pasti più piccoli e frequenti.   
  • Ridurre lo stress: cerca di capire se il tuo cane è sensibile a determinati fattori di stress nell'ambiente circostante e cerca di ridurli al minimo.   
  • Mangiare lentamente: insegna al tuo cane a mangiare più lentamente utilizzando una ciotola anti-ingozzamento o distribuendo il cibo su un piatto piatto. In questo modo il tuo cane ingerirà meno aria.
  • Probiotici: integra la dieta del tuo cane con preparati probiotici per sostenere l'equilibrio della flora intestinale e favorire la digestione.
  • Esercizio fisico regolare: assicurati che il tuo cane faccia abbastanza movimento e sia sufficientemente stimolato per stimolare la digestione e ridurre lo stress.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Le 5 domande più frequenti sull'argomento


  1. I rumori intestinali forti nei cani sono pericolosi?
    I rumori intestinali forti sono generalmente innocui e possono essere causati da diversi fattori, come disturbi digestivi, cambiamenti nella dieta, ingestione di aria o stress. In rari casi, tuttavia, possono essere sintomo di una malattia grave come una torsione dello stomaco, un'infezione o una malattia intestinale. In caso di rumori persistenti o forti accompagnati da altri sintomi come vomito, diarrea, apatia o febbre, è necessario consultare immediatamente un veterinario.
  2. Quanto tempo ci vuole perché i rumori scompaiano?
    La durata dei rumori dipende dalla causa. In caso di cause innocue, come un disturbo digestivo temporaneo, i rumori possono scomparire nel giro di poche ore o giorni se si adottano le misure adeguate, come una dieta leggera o l'uso di rimedi casalinghi. In caso di malattie più gravi, la durata dei rumori dipende dal trattamento e dal processo di guarigione, pertanto è importante consultare un veterinario.
  3. Quando devo portare il mio cane dal veterinario?
    Se i rumori non scompaiono nonostante l'uso di rimedi casalinghi e consigli, o se addirittura aumentano, è necessario portare il cane dal veterinario. È consigliabile consultare un veterinario anche se il tuo cane presenta sintomi aggiuntivi, come vomito, diarrea, apatia, febbre, perdita di peso o un cambiamento nelle abitudini alimentari. In questi casi potrebbe trattarsi di una malattia più grave che richiede un trattamento professionale.
  4. È possibile prevenire i rumori gastrointestinali rumorosi nei cani?
    È possibile ridurre al minimo il rischio di rumori gastrointestinali rumorosi nel tuo cane adottando alcune misure preventive. Queste includono una dieta adeguata, adattata alle esigenze del tuo cane e contenente ingredienti facilmente digeribili. Un'attività fisica adeguata e l'occupazione favoriscono la digestione e riducono lo stress, che può anche causare rumori gastrointestinali. Inoltre, visite regolari dal veterinario e un'attenta osservazione del tuo cane possono aiutare a identificare e trattare tempestivamente eventuali problemi.
  5. Cosa posso dare da mangiare al mio cane in caso di rumori gastrointestinali forti?
    Un'alimentazione facilmente digeribile e povera di grassi può aiutare a ridurre i rumori gastrointestinali e favorire la digestione. Il pollo bollito e il riso sono un esempio collaudato di pasto leggero. Puoi anche prendere in considerazione alimenti dietetici speciali sviluppati per cani con stomaco sensibile. Assicurati di offrire al tuo cane pasti più piccoli e regolari per ridurre lo stress sul sistema digestivo. È inoltre importante che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca a sufficienza per garantire un adeguato apporto di liquidi. In alcuni casi, l'aggiunta di integratori alimentari naturali, come Solli's Kräuterliebe - Magenruhe, può aiutare a sostenere la digestione e alleviare i rumori intestinali.li>

Solli's Kräuterliebe – Calma lo stomaco: supporto naturale per la digestione del tuo cane

Se cerchi una soluzione naturale per i problemi digestivi del tuo cane, ti consigliamo Solli’s Kräuterliebe – Magenruhe. Questo prodotto è stato sviluppato per favorire la digestione del tuo cane in modo naturale con erbe, semi e radici di comprovata efficacia.

La ricetta accuratamente selezionata a base di foglie di menta piperita, semi di finocchio, carote, semi di anice, semi di cumino, fiori di camomilla, achillea, topinambur, bucce di psillio, semi di fieno greco, radice di liquirizia in polvere, semi di cumino nero e radice di curcuma favorisce la salute dello stomaco e dell'intestino del tuo cane. Solli's Kräuterliebe-Magenruhe è adatto sia come integratore alimentare permanente per cani sensibili con uno stomaco delicato, sia per l'uso dopo una malattia gastrointestinale.

La natura offre una vasta gamma di soluzioni per la sensibilità digestiva dei nostri cani e Solli's Kräuterliebe – Magenruhe combina questi ingredienti collaudati in un prodotto pratico. Affidati al potere della natura per aiutare il tuo cane in caso di rumori gastrointestinali e altri problemi digestivi e dagli il sollievo che merita.

Rimedi casalinghi utili

Esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare in caso di rumori intestinali fastidiosi:

       
  • Tisana alla camomilla: La tisana alla camomilla può avere un effetto calmante sul tratto gastrointestinale. Dai al tuo cane un po' di tisana alla camomilla raffreddata da bere o mescolala al suo cibo.
  • Argilla curativa: L'argilla curativa può legare l'eccesso di acidità gastrica e quindi favorire la digestione. Puoi acquistarla in polvere e mescolarla al cibo del tuo cane. Segui le istruzioni del produttore per il dosaggio.
  • Tisana al finocchio: la tisana al finocchio ha proprietà antispasmodiche e può aiutare in caso di rumori intestinali fastidiosi. Lascia raffreddare la tisana e offrila al tuo cane come acqua da bere.
  • Zenzero: lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare in caso di disturbi gastrici. Aggiungi un po' di zenzero grattugiato al cibo del tuo cane o prepara una tisana allo zenzero.
  • Tisana alla menta piperita: la tisana alla menta piperita può dare sollievo in caso di flatulenza e rumori intestinali. Lascia raffreddare la tisana e offrila al tuo cane.

Conclusione

I rumori intestinali rumorosi nei cani possono avere diverse cause, ma sono generalmente innocui e possono essere alleviati con semplici rimedi casalinghi e consigli. È importante garantire un'alimentazione adeguata, sufficiente esercizio fisico e ridurre lo stress. Se i rumori non diminuiscono nonostante l'uso di rimedi casalinghi e consigli, o se il tuo cane mostra sintomi aggiuntivi, è consigliabile consultare un veterinario.