Paralisi laringea nel cane: cause, trattamento e prognosi

Scritto da: Stela Elena Seemann

|

Tempo di lettura 4 min

Stela E. Seemann

Hundeernährungsberaterin & Gründerin von Solli's

In questo articolo troverai informazioni utili sulla paralisi della laringe nei cani. Scopri cos'è la paralisi della laringe, come si manifesta e quali consigli e trucchi esistono per aiutare un cane affetto da questa patologia. Discuteremo inoltre le opzioni terapeutiche e la prognosi per i cani con paralisi della laringe. Infine, troverai le risposte alle cinque domande più frequenti sull'argomento che si trovano su Internet.

Che cos'è la paralisi della laringe nei cani?

La paralisi laringea, detta anche paralisi della laringe, è una malattia che colpisce i muscoli e i nervi della laringe. La laringe è responsabile dell'apertura e della chiusura della glottide, che controlla il flusso d'aria nella trachea. La paralisi laringea provoca una debolezza o una paralisi dei muscoli della laringe, impedendo alla glottide di aprirsi e chiudersi correttamente. Ciò provoca problemi respiratori, tosse, raucedine e, nei casi più gravi, attacchi di soffocamento nei cani affetti.

Cause della paralisi della laringe

Esistono diverse cause che possono provocare la paralisi della laringe nei cani. Tra queste figurano:   

  • Età e razza: i cani anziani e alcune razze, come i Golden Retriever, i Labrador Retriever, i San Bernardo o i Terranova, hanno un rischio maggiore di paralisi laringea.
  • Lesioni e traumi: lesioni alla laringe o alla colonna cervicale, causate ad esempio da incidenti o colpi, possono provocare la paralisi laringea.
  • Infiammazioni e infezioni: anche infiammazioni o infezioni nella zona della laringe o delle vie respiratorie superiori possono favorire la paralisi laringea.
  • Tumori: i tumori nella zona della laringe o della regione cervicale possono esercitare pressione sulla laringe e causarne la paralisi.
  • Danni ai nervi: anche i danni ai nervi che innervano la laringe possono causare la paralisi laringea. Ciò può verificarsi, ad esempio, a causa di malattie come la polineuropatia o la miastenia grave.

Bedarfsquiz

Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.

Consigli e suggerimenti per gestire un cane con paralisi della laringe

Se il tuo cane soffre di paralisi della laringe, ci sono alcune misure che puoi adottare per rendergli la vita più facile:

  • Riduzione dello stress: cerca di evitare situazioni stressanti per il tuo cane, poiché lo stress può aggravare i disturbi respiratori.
  •    
  • Raffreddamento: assicurati che il tuo cane abbia accesso a un luogo fresco e ombreggiato nelle giornate calde, poiché le temperature elevate possono rendere ancora più difficile la respirazione.
  •    
  • Alimentazione: dai da mangiare al tuo cane in posizione rialzata per facilitare la deglutizione e ridurre il rischio di aspirazione (inalazione di cibo nella trachea).
  •    
  • Controllo del peso: assicurati che il tuo cane mantenga un peso sano, poiché il sovrappeso affatica ulteriormente la respirazione.    
  • Collare leggero o pettorina: usa un collare leggero o una pettorina per ridurre al minimo la pressione sul collo e sulla laringe del tuo cane.

Trattamento della paralisi della laringe

Il trattamento della paralisi laringea dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, una terapia farmacologica può essere sufficiente per alleviare i sintomi. Questi includono farmaci antinfiammatori, mucoliti o antibiotici in caso di infezioni. Nei casi gravi o se la terapia farmacologica non è sufficiente, può essere necessario un intervento chirurgico. Un metodo comune è la cosiddetta laringoplastica, in cui la laringe viene fissata chirurgicamente per mantenere aperta la glottide in modo permanente. Questo migliora la respirazione, ma aumenta anche il rischio di aspirazione. In alcuni casi può essere eseguita anche una tracheotomia (incisione della trachea) per facilitare la respirazione.

Una stretta collaborazione con il veterinario è fondamentale per trovare il trattamento migliore per il cane affetto. Una diagnosi e un intervento precoci possono migliorare la prognosi e ridurre il rischio di complicanze.

Prognosi per cani con paralisi della laringe

La prognosi per i cani affetti da paralisi laringea dipende dalla gravità della malattia, dalla causa sottostante e dal metodo di trattamento scelto. In caso di paralisi laringea da lieve a moderata e di trattamento efficace, molti cani possono condurre una vita sostanzialmente normale. Tuttavia, è importante seguire i consigli e i suggerimenti sopra riportati per aiutare il cane nella vita quotidiana. Nei casi gravi o quando la paralisi della laringe è causata da un'altra malattia grave, la prognosi può essere meno favorevole. Controlli veterinari regolari e adeguamenti della terapia sono fondamentali per mantenere la migliore qualità di vita possibile del cane affetto.

Domande frequenti sulla paralisi della laringe nei cani

  1. Come posso riconoscere una paralisi laringea nel mio cane? Difficoltà respiratorie, raucedine, tosse e, nei casi più gravi, attacchi di soffocamento possono essere sintomi di una paralisi laringea. Se noti questi sintomi nel tuo cane, dovresti consultare un veterinario.
  2. La paralisi della laringe nei cani può essere curata? In alcuni casi, la paralisi della laringe può essere curata trattando la causa sottostante.  In altri cani, è possibile ottenere un sollievo permanente dei sintomi con una terapia farmacologica o chirurgica, consentendo al cane di condurre una vita sostanzialmente normale.
  3. Quanto tempo ci vuole perché il mio cane si riprenda dalla paralisi della laringe? Il tempo di recupero dipende dalla gravità della malattia e dal metodo di trattamento scelto. In alcuni casi, i cani possono sperimentare un netto miglioramento nel giro di poche settimane o mesi, mentre altri possono richiedere un periodo di recupero più lungo.
  4. Quanto costa il trattamento della paralisi laringea nei cani? Il costo del trattamento della paralisi laringea può variare a seconda della gravità della malattia, della terapia scelta e del luogo di residenza. I trattamenti farmacologici sono generalmente meno costosi degli interventi chirurgici. È importante discutere con il veterinario le diverse opzioni terapeutiche e i relativi costi.
  5. Posso aiutare da solo il mio cane affetto da paralisi laringea? Puoi aiutare il tuo cane affetto da paralisi laringea nella vita quotidiana seguendo i consigli e i suggerimenti sopra riportati. Tuttavia, un trattamento adeguato da parte del veterinario è essenziale per garantire la migliore assistenza e prognosi possibile per il tuo cane.li>

In conclusione, è importante agire rapidamente se si notano segni di paralisi laringea nel proprio cane e consultare un veterinario. Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare la prognosi e la qualità della vita del tuo cane. Seguendo i consigli e i suggerimenti per aiutare il tuo cane e collaborando strettamente con il veterinario, puoi contribuire a garantire al tuo amico a quattro zampe una vita il più normale e felice possibile nonostante la paralisi della laringe.