Paralisi laringea nel cane: cause, trattamento e prognosi
|
Tempo di lettura 4 min
Hai 18 anni o più?
Siamo spiacenti, il contenuto di questo negozio non può essere visto da un pubblico giovane. Tornate quando sarete più grandi.
|
Tempo di lettura 4 min
In questo articolo troverai informazioni utili sulla paralisi della laringe nei cani. Scopri cos'è la paralisi della laringe, come si manifesta e quali consigli e trucchi esistono per aiutare un cane affetto da questa patologia. Discuteremo inoltre le opzioni terapeutiche e la prognosi per i cani con paralisi della laringe. Infine, troverai le risposte alle cinque domande più frequenti sull'argomento che si trovano su Internet.
La paralisi laringea, detta anche paralisi della laringe, è una malattia che colpisce i muscoli e i nervi della laringe. La laringe è responsabile dell'apertura e della chiusura della glottide, che controlla il flusso d'aria nella trachea. La paralisi laringea provoca una debolezza o una paralisi dei muscoli della laringe, impedendo alla glottide di aprirsi e chiudersi correttamente. Ciò provoca problemi respiratori, tosse, raucedine e, nei casi più gravi, attacchi di soffocamento nei cani affetti.
Esistono diverse cause che possono provocare la paralisi della laringe nei cani. Tra queste figurano:
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Se il tuo cane soffre di paralisi della laringe, ci sono alcune misure che puoi adottare per rendergli la vita più facile:
Il trattamento della paralisi laringea dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, una terapia farmacologica può essere sufficiente per alleviare i sintomi. Questi includono farmaci antinfiammatori, mucoliti o antibiotici in caso di infezioni. Nei casi gravi o se la terapia farmacologica non è sufficiente, può essere necessario un intervento chirurgico. Un metodo comune è la cosiddetta laringoplastica, in cui la laringe viene fissata chirurgicamente per mantenere aperta la glottide in modo permanente. Questo migliora la respirazione, ma aumenta anche il rischio di aspirazione. In alcuni casi può essere eseguita anche una tracheotomia (incisione della trachea) per facilitare la respirazione.
Una stretta collaborazione con il veterinario è fondamentale per trovare il trattamento migliore per il cane affetto. Una diagnosi e un intervento precoci possono migliorare la prognosi e ridurre il rischio di complicanze.
La prognosi per i cani affetti da paralisi laringea dipende dalla gravità della malattia, dalla causa sottostante e dal metodo di trattamento scelto. In caso di paralisi laringea da lieve a moderata e di trattamento efficace, molti cani possono condurre una vita sostanzialmente normale. Tuttavia, è importante seguire i consigli e i suggerimenti sopra riportati per aiutare il cane nella vita quotidiana. Nei casi gravi o quando la paralisi della laringe è causata da un'altra malattia grave, la prognosi può essere meno favorevole. Controlli veterinari regolari e adeguamenti della terapia sono fondamentali per mantenere la migliore qualità di vita possibile del cane affetto.
In conclusione, è importante agire rapidamente se si notano segni di paralisi laringea nel proprio cane e consultare un veterinario. Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare la prognosi e la qualità della vita del tuo cane. Seguendo i consigli e i suggerimenti per aiutare il tuo cane e collaborando strettamente con il veterinario, puoi contribuire a garantire al tuo amico a quattro zampe una vita il più normale e felice possibile nonostante la paralisi della laringe.