Il cane mi mordicchia: cause, soluzioni e consigli
Autor: Stela E. Seemann
Hundeernährungsberaterin
In questo articolo del blog approfondiamo il motivo per cui i cani ci mordicchiano e come è possibile dissuaderli da questo comportamento. Esaminiamo anche la dentatura da latte e forniamo consigli utili per tenere sotto controllo il mordicchiare. Con l'aiuto di esercizi, consigli pratici e risposte alle sette domande più frequenti sull'argomento, vogliamo aiutarti a migliorare la convivenza armoniosa con il tuo cane.
Incide
- Perché un cane rosicchia qualcosa
- Perché un cane rosicchia su di me
- Consigli su cosa fare quando il proprio cane rosicchia su di noi
- Esercizi per dissuadere un cane dal mordicchiare
- 7 domande frequenti sull'argomento
- Conclusioni finali
Bedarfsquiz
Klick dich durch unser kostenloses Quiz und wir empfehlen dir in wenigen Minuten die idealen Produkte für die Bedürfnisse deines Hundes.
Perché un cane rosicchia qualcosa?
Il mordicchiare è un comportamento naturale dei cani e ha diverse cause. Da un lato serve alla cura dei denti e alla fase di ricambio dentario, durante la quale i cuccioli perdono i denti da latte e sviluppano quelli definitivi. In questo periodo, che di solito va dal terzo al settimo mese di vita, i cani avvertono un formicolio nella bocca e cercano di alleviare la pressione e il dolore mordicchiando.
Inoltre, il mordicchiare può anche essere interpretato come espressione di noia, stress o ricerca di attenzione. I cani sono animali sociali e hanno bisogno di occupazione e attenzione da parte delle persone di riferimento. Se queste mancano, il mordicchiare può servire come valvola di sfogo per bisogni insoddisfatti.
Perché un cane mi morde?
Se il tuo cane ti morde, possono esserci diverse ragioni. In alcuni casi è un segno di affetto o un invito a giocare. Può anche significare che il tuo cane ha perso qualcosa nel suo sviluppo o nel suo ambiente sociale e usa questo comportamento come espressione della sua insicurezza. Inoltre, può essere un segno di comportamento dominante, se il cane cerca di consolidare la sua posizione all'interno della famiglia mordicchiando. Allo stesso modo, il cane può cercare di attirare l'attenzione o alleviare lo stress mordicchiando.
In ogni caso, è importante individuare la causa esatta del mordicchiare per poter reagire in modo adeguato. Osserva attentamente il comportamento del tuo cane e presta attenzione alle situazioni in cui ti mordicchia. Questo può aiutarti a comprendere meglio il suo comportamento e ad affrontarlo in modo mirato.
Consigli su cosa fare se il proprio cane morde
- Ignorare: se sospetti che il tuo cane ti mordicchi per attirare la tua attenzione, dovresti ignorare questo comportamento e non prestargli ulteriore attenzione. Assicurati invece di lodarlo e premiarlo quando si comporta bene o non ti mordicchia.
- Distrazione: offri al tuo cane un'alternativa al mordicchiarti, come un giocattolo da masticare o un osso. Questo può aiutarlo a incanalare il suo istinto di masticare verso qualcosa di più appropriato.
- Attività: assicurati che il tuo cane sia fisicamente e mentalmente attivo. Un'attività e un esercizio fisico adeguati possono aiutare il tuo cane a essere meno stressato e a non annoiarsi, cosa che può portare a masticare in modo indesiderato.
- Comunicazione chiara: fai capire al tuo cane che rosicchiarti è indesiderabile. Puoi usare un “no” chiaro o un comando simile per segnalargli che il suo comportamento non è corretto. Sii coerente e paziente.
Esercizi per insegnare al cane a smettere di mordicchiare
Esistono diversi esercizi che puoi utilizzare per impedire al tuo cane di mordicchiarti:
- Il gioco della mano: tieni un bocconcino nella mano e chiudi il pugno. Lascia che il tuo cane lo annusi, ma apri la mano solo quando smette di mordicchiarlo. In questo modo imparerà che riceverà il bocconcino solo se non morde. Il gioco del cibo con la mano: tieni un bocconcino in mano e chiudi il pugno. Lascia che il tuo cane lo annusi, ma non aprire la mano finché non smette di mordicchiarlo. In questo modo imparerà che riceverà il bocconcino solo se non morde. Scambio: se il tuo cane inizia a mordicchiarti, offrigli invece un giocattolo adatto da masticare. Non appena prende il giocattolo e inizia a masticarlo, lodalo e ricompensalo.
- Addestramento con il clicker: con il clicker puoi rafforzare positivamente il comportamento desiderato (non mordicchiare). Clicca e ricompensa il tuo cane ogni volta che, in una situazione in cui normalmente ti mordicchierebbe, non lo fa. Attraverso l'addestramento con il clicker, impara che viene ricompensato per il comportamento desiderato.
- Esercitare il controllo degli impulsi: allena il tuo cane con il comando “fermo” e altri esercizi che favoriscono il controllo degli impulsi. In questo modo imparerà a controllare meglio i suoi impulsi e a non mordicchiarti immediatamente quando ne ha voglia.
È importante avere pazienza e essere coerenti in tutti gli esercizi. Potrebbe volerci del tempo prima che il tuo cane abbandoni il comportamento indesiderato. Non dimenticare di lodarlo e ricompensarlo abbondantemente per il suo buon comportamento.
7 domande frequenti sull'argomento
- Perché il mio cane mi morde le mani? I cani mordono le mani per attirare l'attenzione, mostrare affetto, alleviare lo stress o come parte del loro comportamento ludico. La causa esatta dipende dalla situazione individuale.
- Quanto tempo ci vorrà prima che il mio cane smetta di mordicchiare? La durata dell'addestramento dipende dal tuo cane e dalla tua costanza nell'addestramento. Alcuni cani imparano velocemente, mentre altri hanno bisogno di più tempo. È importante essere pazienti e seguire l'addestramento con costanza.
- Come posso impedire al mio cane di rosicchiare mobili o oggetti? Offri al tuo cane giocattoli da masticare in quantità sufficiente e assicurati che sia fisicamente e mentalmente stimolato. Se necessario, puoi anche utilizzare spray repellenti speciali che hanno un sapore sgradevole e impediscono al cane di rosicchiare mobili e oggetti.
- Perché il mio cane morde le zampe? Mordere le zampe può essere dovuto ad allergie, irritazioni cutanee, parassiti, dolore o noia. Se il tuo cane continua a mordere le zampe, consulta un veterinario per chiarire la causa esatta.
- Il fatto che il mio cane mi mordicchi può avere conseguenze sulla sua salute? Se il tuo cane ti mordicchia, c'è il rischio che rimanga impigliato nei tuoi vestiti o nella tua pelle e si ferisca. Inoltre, mordicchiare continuamente a causa di stress o noia può anche portare a problemi comportamentali.
- Come posso impedire al mio cucciolo di mordicchiare? I cuccioli mordicchiano spesso a causa della dentizione e della curiosità. Offri loro giocattoli adatti da masticare e insegna loro presto il comando “no”. Con i cuccioli è particolarmente importante essere coerenti e pazienti per impedire loro di mordicchiare.
Conclusione finale
I cani ci mordicchiano per diversi motivi, ad esempio per affetto, per alleviare lo stress, per noia o per dimostrare la loro dominanza. Per tenere sotto controllo questo comportamento, è importante individuarne la causa esatta e agire di conseguenza. Con esercizi mirati, distrazioni, attività e una comunicazione chiara, puoi dissuadere il tuo cane dal mordicchiare e rendere la convivenza più armoniosa.
È importante essere pazienti e coerenti nell'educazione del tuo cane e offrirgli sempre amore, attenzione e attività sufficienti. In questo modo potrete trascorrere insieme momenti felici e soddisfacenti.